Fisiogruppo Academy
Offriamo corsi specialistici a fisioterapisti e professionisti sanitari, integrando teoria e pratica secondo le più recenti evidenze scientifiche. Con il metodo “learning by doing” e un approccio personalizzato, i partecipanti sviluppano competenze cliniche e critiche subito applicabili. I docenti altamente qualificati insieme all’ambiente dinamico e collaborativo garantiscono una formazione d’eccellenza.
Gestiamo direttamente la segreteria scientifica dei nostri corsi per garantire qualità e continuo miglioramento.
La segreteria organizzativa è affidata a MedicalNet, società accreditata presso il Ministero della Salute, nonché provider europeo per la formazione e l’aggiornamento delle professioni sanitarie.
Corso Idrokinesiterapia Sequenze Logiche Finalizzate S.L.F. evoluzione del metodo A.S.P. (approccio sequenziale propedeutico)
Docenti: Dr. Marco Antonio Mangiarotti, Dr. Adriano Coladonato, Dr. Manuel Rocco
Sede: Nomentano Hospital, Largo Nicola Berloco, 1, Tor Lupara, Roma,
29-30 Marzo 2025, 12-13 Aprile 2025, 10-11 Maggio 2025, 24-25 maggio 2025
Corso Idrokinesiterapia Sequenze Logiche Finalizzate S.L.F. evoluzione del metodo A.S.P. (approccio sequenziale propedeutico)
Obiettivi del Corso – Conoscere e comprendere:
1. I principi fisici che governano i corpi in immersione
2. I vantaggi di questa scelta terapeutica riguardo la prevenzione dei dannisecondari alla riduzione del movimento/ all’immobilità, ossia le limitazioniarticolari e gli accorciamenti muscolari strutturati legati a esiti di patologie sia ortopediche che neurologiche
3. Le più idonee modalità di esecuzione delle sequenze di lavoro in acqua
4. la gestione delle problematiche che possono sorgere in acqua in relazione agli esiti di patologie sia ortopediche che neurologiche
Attraverso questo corso, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per applicare le tecniche di idrokinesiterapia nella riabilitazione dei pazienti. Saranno in grado di prevenire, valutare e trattare un ampio spettro di disturbi, contribuendo a migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti.Corso
Corso base Trattamento integrato dei disordini dell’ATM
Docenti: Dr.ssa Paola Colonnelli, Dr. Lorenzo Gallo, Dr.ssa Alessandra Leonardi, Dr. Danilo Niro
Sede polo didattico, Piazza Oderico da Pordenone, 3, Roma,
10-11 Maggio 2025
Corso base Trattamento integrato dei disordini dell’ATM
L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è un complesso sistema anatomico che svolge un ruolo fondamentale nella masticazione, fonazione e deglutizione. Il dolore e la disfunzione dell’ATM (ATM) sono disturbi comuni che possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti.
La letteratura scientifica dimostra che le tecniche manuali possono ridurre il dolore, migliorare la mobilità articolare, aumentare la funzionalità muscolare, diminuire la tensione muscolare e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Corso avanzato Trattamento integrato dei disordini dell’ATM
Docenti: Dr.ssa Paola Colonnelli, Dr. Lorenzo Gallo, Dr.ssa Alessandra Leonardi, Dr. Danilo Niro
Sede polo didattico, Piazza Oderico da Pordenone, 3, Roma,
8-9 Novembre 2025
Corso avanzato Trattamento integrato dei disordini dell’ATM
Nel corso avanzato, i docenti affronteranno più nel dettaglio il dolore oro-facciale, l’integrazione tra ATM e recettori posturali, quadri sindromici come bruxismo, serramento e lassità legamentosa e in ultimo la traumatologia e la chirurgia dell’ATM.
Corso Stabilità di carico in riabilitazione sportiva, Neuromuscular return to sport (NMRTS)
Docenti: Dr. Pasquale Colacelli, Dr. Diego Piatti, Dr. Giuseppe Villani
Sede polo formativo, Via Cristoforo Colombo, 116, Roma,
24-25 Maggio 2025
Corso Stabilità di carico in riabilitazione sportiva, Neuromuscular return to sport (NMRTS)
Il NeuroMuscular Return to Sport (NMRtS) è un sistema di riabilitazione e prevenzione dei tessuti biologici finalizzato a facilitare il ritorno all’attività sportiva (RtS). Il suo utilizzo permette il trattamento di pazienti sportivi fin dalla fase acuta e li guida fino al RtS.
Il suo target è un approccio Hand-on, dove il contatto manuale è di fondamentale importanza e si integra perfettamente con i trattamenti manuali di cui l’atleta necessita. L’obiettivo è massimizzare il potenziale contrattile del soggetto in pattern funzionali e performanti. Al termine del corso il discente sarà in grado di valutare e trattare con le adeguate specifiche neuromuscolari la stabilità di carico dell’atleta sia in termini riabilitativi che di massimizzazione della performance.
Corso Vertigini e disturbi dell’equilibrio
Docenti: Dr. Leonardo Manzari, Dr. Marco Tramontano
Sede polo didattico, Piazza Oderico da Pordenone, 3, Roma,
24-25 Maggio 2025
Corso Vertigini e disturbi dell’equilibrio
Le vertigini e i disturbi dell’equilibrio rappresentano un problema di salute crescente, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. La loro prevalenza nella popolazione è elevata, con circa il 20% degli adulti che ne soffre almeno una volta all’anno. Questi disturbi possono causare seri problemi di sicurezza, aumentando il rischio di cadute e traumi, e limitare la capacità di svolgere le normali attività quotidiane.
La complessità del sistema vestibolare e la molteplicità di cause che possono determinare vertigini e disturbi dell’equilibrio richiedono una formazione specifica per i fisioterapisti che si occupano della loro valutazione e trattamento.
Obiettivi del corso sono:
• Acquisire competenze avanzate nella valutazione dei disturbi vestibolari e posturali, utilizzando strumenti e test standardizzati.
• Approfondire le conoscenze sulle diverse patologie che possono causare vertigini e disturbi dell’equilibrio, con particolare attenzione ai meccanismi fisiopatologici sottostanti.
Apprendere le più recenti tecniche riabilitative evidence-based per la gestione efficace dei disturbi vestibolari e posturali.
• Mantenere aggiornati sulle ultime novità in materia di valutazione e trattamento dei disturbi vestibolari e posturali, attraverso la partecipazione a lezioni frontali, sessioni pratiche e discussioni di casi clinici.
Corso sindromi Atassiche, valutazione e trattamento, approccio riabilitativo con il sistema di equilibrio modulare progressivo
Docenti: Dr. Stefano Filippo Castiglia, Dr. Diego Piatti
Sede polo formativo, Via Cristoforo Colombo, 116, Roma,
18-19 Ottobre 2025
Corso sindromi Atassiche, valutazione e trattamento, approccio riabilitativo con il sistema di equilibrio modulare progressivo
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai discenti conoscenze e competenze in merito alle principali caratteristiche fisiopatologiche delle sindromi atassiche e alla riabilitazione del paziente con atassia cerebellare secondo l’approccio RMP.
Il discente acquisirà le capacità di valutazione e trattamento del paziente secondo il Sistema RMP, con un’immediata fruibilità clinica nella propria attività riabilitativa.
Telefono
+39 3515981111
E-Mail
segreteria@fisiogruppo.it
Policlinico Italia
Via Salento, 2
00162 Roma
Ostiense
Via della Stazione Ostiense, 27
00154 Roma